• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Instagram
  • 🌐 Internazionale
  • 🇧🇷 Brasile
  • 🇫🇮 Finlandia
  • 🇩🇪 Germania
  • 🇮🇹 ITALIA
  • 🇿🇦 Sudafrica
  • 🇸🇪 Svezia
  • 🇹🇷 Turchia
  • 🇺🇸 USA
  • 0Carrello
agile42 Italia
  • Cambiamento organizzativo
    • 🌐 Agile trasformation
    • 🌐 ORGANIC leadership
      • Certified ORGANIC Leadership®
      • Agile Strategy Map
      • Organizational Scan
    • 🌐 Agile team
      • Agile Awareness Training
      • Team Coaching Framework
    • 🌐 Corporate Learning Program
  • Academy
    • 🌐 Corportare Learning program
    • Workshop, Coaching e Tutoraggio
    • Formazione agile
    • 🌐 Coach the Coach
  • Formazione
    • Formazione agile
    • Calendario corsi
    • Corsi Scrum
    • E-Learning
    • Acquista online
  • Blog
  • Info
    • Contatti
    • Responsabilità sociale
  • Shop
  • Menu Menu
  •  

Tag Archivio per: scrum

Giuseppe De Simone

Ritorna il corso Advanced ScrumMaster in italiano

23 Giugno 2023/in Corsi/da Giuseppe De Simone

Siamo felici di potere organizzare nuovamente il corso A-CSM in italiano nelle prossime settimane dopo le edizioni degli scorsi anni. La certificazione Advanced Certified ScrumMaster (A-CSM) è parte del percorso “Advanced Certification” lanciato da Scrum Alliance nel 2017 con l’intenzione di migliorare le competenze di Scrum e Agile per chi già lavora attivamente in azienda e con team Scrum sul campo, in modo da diventare un vero esperto. Per questo motivo il corso è riservato a chi ha ottenuto la certificazione CSM e lavora come Scrum Master (o simile) da almeno un anno.

Continua a leggere

Immagine di partecipanti a uno dei corsi Scrum organizzati da agile42 in class virtuale
Alessio Bragadini

Corsi Scrum primaverili CSM e CSPO

5 Maggio 2023/in Corsi, Scrum/da Alessio Bragadini

Dato l’interesse, abbiamo aggiunto nuove date per i corsi certificati Scrum: corso Certified ScrumMaster (CSM) il 24-25 maggio e corso Certified Scrum Product Owner (CSPO) il 15-16 giugno 2023.

I nostri corsi in italiano sono sempre con la certificazione Scrum Alliance e l’approccio di agile42 che non vuole essere una sequenza di slide proiettata mentre l’aula sonnecchia, basato sui principi di Accelerated Learning e Training From the Back of the Room. La formula è quella della “classe virtuale” con forti dosi di interattività e di attività di gruppo grazie all’uso delle videoconferenze Zoom con “breakout rooms”, board realizzate con Miro, e un canale Slack di dialogo che accompagna i partecipanti prima, durante e dopo il corso.

I corsi successivi in calendario saranno a settembre (CSM) e novembre (CSPO) 2023.

Continua a leggere

blue ballpoint pen on white notebook
Alessio Bragadini

Invito al corso avanzato per Scrum Product Owner

16 Marzo 2023/in Corsi, Scrum/da Alessio Bragadini

Uno degli elementi più importanti nel framework Scrum è senz’altro il ruolo del Product Owner, il gestore del backlog di team, la cui responsabilità è  massimizzare il valore di quanto prodotto,  per soddisfare le diverse esigenze aziendali. La certificazione Certified Scrum Product Owner® (CSPO) di Scrum Alliance è un corso molto apprezzato e una delle porte di accesso più comuni al mondo Scrum.

Il percorso di perfezionamento professionale è però ancora più lungo, e seguendo il piano preparato dalla Scrum Alliance, la tappa successiva è la certificazione Advanced CSPO (A-CSPO) che già identifica chi ha fatto del ruolo del P.O. la propria carriera.

Continua a leggere

Immagine di partecipanti a uno dei corsi Scrum organizzati da agile42 in class virtuale
Giuseppe De Simone

I corsi Scrum per il 2023

12 Ottobre 2022/in Corsi, Scrum/da Giuseppe De Simone

Nuove date aggiunte: corso CSM il 24-25 maggio e corso CSPO il 15-16 giugno 2023.

Abbiamo ormai fatto i conti nel 2021 e 2022 con il new normal, la formazione a distanza con tutto quello che si è portata dietro: abituati a corsi Scrum in aula molto interattivi, con giochi, lavoro in gruppo e l’uso di tanti post-it, abbiamo dovuto rivedere il nostro modello formativo a causa della pandemia, mantenendo lo stile agile42. Il lavoro è stato tanto ma ci ha portato soddisfazioni, e la consapevolezza che questo cambio di paradigma può anche aiutare chi non poteva permettersi di seguire un corso  in aula a tempo pieno, magari in una città molto lontana da dove risiede.

Ritorneranno nel 2023 i nostri corsi Scrum in italiano più di successo, sempre con la certificazione Scrum Alliance e l’approccio di agile42 che non vuole essere una sequenza di slide proiettata mentre l’aula sonnecchia, basato sui principi di Accelerated Learning e Training From the Back of the Room. La formula è quella della “classe virtuale” con forti dosi di interattività e di attività di gruppo grazie all’uso delle videoconferenze Zoom con “breakout rooms”, board realizzate con Miro, e un canale Slack di dialogo che accompagna i partecipanti prima, durante e dopo il corso.

Continua a leggere

Roberto Bettazzoni

Un nuovo Certified Scrum Developer

6 Settembre 2022/in Corsi, Scrum/da Roberto Bettazzoni

La prima certificazione Scrum, il CSM (Certified ScrumMaster) della Scrum Alliance risale a circa 20 anni fa e, in pratica, certificava la conoscenza del Framework. All’epoca Scrum era conosciuto dalle persone più aggiornate in ambito di sviluppo software. Un modo di lavorare innovativo che portava grossi benefici, per questa ragione, il primo modo di certificare questo tipo di conoscenza, ha avuto un grosso successo ed è stata la porta d’entrata nel mondo Scrum per un gran numero di studenti.

In questi 20 anni le cose sono cambiate ed oggi Scrum è il framework agile più diffuso al mondo, è adottato da un enorme numero di aziende, è insegnato ed applicato nelle scuole, ed è diverso da quello descritto nel primo libro “Agile Software Development With Scrum” (2001). Pensate a cosa vogliono dire 20 anni per i prodotti software: confrontate un pc con Windows 2000 o un cellulare Nokia 6310 con la device con cui state leggendo, o ascoltando, questo blog-post. Scrum ha avuto successo poiché non solo è un framework agile con regole semplici e chiare, ma è esso stesso basato sull’empirismo ed il design emergente: cambia in base alle esigenze, si adatta per meglio servire la situazione. Lo Scrum del 2020 è molto diverso da quello del 2001, molto.

La Scrum Alliance ha costantemente aggiornato gli obiettivi di apprendimento dei propri training e certificazioni. Sia estendendo l’offerta ai diversi aspetti del framework, ad esempio approfondendo la Product Ownership nel CSPO (Certified Scrum Product Owner), la produzione ed il teamworking nel CSD (Certified Scrum Developer), la leadership nel CAL (Certified Agile Leadership), ma anche approfondendo i contenuti, quindi fornendo certificazioni di diverso livello: base, avanzato e professionale.

Continua a leggere

Guida
Gaetano Mazzanti

Scrum Guide 2020, le novità

24 Novembre 2020/in Scrum/da Gaetano Mazzanti

Nei giorni scorsi è stata presentata la nuova Scrum Guide 2020 (download diretto in PDF). Contiene molte novità e cambiamenti importanti. 

La nuova Guida è molto meno prescrittiva come provano le sole 14 pagine rispetto alle 19 della versione precedente. È già stata riassunta molto bene in una sola pagina da Derek Davidson nel suo Scrum Aide Memoir che si può scaricare liberamente.Scrum Aide Memoire

Un confronto dettagliato tra la nuova versione e quella precedente della Scrum Guide è stato fatto qui (in inglese). Alcuni punti che vale la pena evidenziare, in ordine sparso:

  • È stato tolto ogni riferimento specifico allo sviluppo software
  • Sono spariti alcuni termini storici quali “servant leader” e “self-organization” e ne sono apparsi altri come “self-management” e “lean thinking” (quest’ultimo un po’ a sproposito IMHO)
  • Il termine Development Team è stato rimosso, viene dato più spazio allo Scrum Team nel suo insieme piuttosto che ai singoli ruoli che ora sono Scrum Master, Product Owner e Developers. Interessante a riguardo notare come il primo ruolo ad essere descritto è Developers mentre nelle versioni precedenti si iniziava dal Product Owner
  • Sono sparite, finalmente, le tre noiosissime domande a cui rispondere durante il Daily
  • Lo Sprint Planning ha ora tre elementi anziché due. Il nuovo elemento è stato inserito al primo posto ed è relativo al valore generato dallo Sprint (“why is this Sprint valuable”)
  • A ciascuno dei 3 artefatti: Product Backlog, Sprint Backlog e Increment è stato ora associato un Commitment: rispettivamente Product Goal, Sprint Goal e Definition of Done. Vale la pena notare che nella versione precedente della Guida la parola Commitment era citata una sola volta e solo come uno dei 5 valori di Scrum. La novità qui è il Product Goal che va parzialmente a colmare una lacuna del framework: la mancanza di una prospettiva di prodotto più ampia, e che rappresenta il target a lungo termine rispetto al quale vengono gestiti il Product Backlog e la pianificazione
  • Nella descrizione della Retrospettiva non viene ora mai citato il ruolo dello Scrum Master
  • La dimensione massima del team non è più rigidamente stabilita in 9 persone
  • La Guida è ora molto meno prescrittiva anche a proposito del Product Backlog Refinement. Si specifica in modo ancora più chiaro che il refinement consiste nello spezzare e definire meglio gli item del Product Backlog, ed è un’attività continua e quindi non vincolata o limitata a uno specifico evento (“the act of breaking down and further defining Product Backlog items into smaller more precise items. This is an ongoing activity…”)

A completamento di quanto sopra ci sono 3 aspetti che ci preme sottolineare. Sono 3 aspetti su cui molti team si focalizzano e che causano ogni sorta di problemi e disfunzioni. Ma la Scrum Guide non li prevede:

  1. la Guida non cita mai né Story Point né Velocity; non sono mai stati parte del framework Scrum e grazie a Dio continuano a non esserci;
  2. nella nuova versione non si parla più di Stime (Estimation); è presente una sola volta la parola “sizing” che ha però un significato diverso;
  3. non viene più citata la parola Priorità; si parla solo di ordinamento del Product Backlog e anche in questo caso il significato è molto diverso.

Fate attenzione quindi, se il “vostro” Scrum pone l’accento e l’attenzione su Stime, Prioritizzazione, Story Point e Velocity, molto probabilmente siete su una strada sbagliata.

P.S. Nella Scrum Guide non si parla nemmeno di User Stories…

Foto di Colton Sturgeon da Unsplash

Alessio Bragadini

Il corso Scrum Product Owner a Bologna

7 Marzo 2019/in Corsi/da Alessio Bragadini

Fino all’11 marzo c’è ancora disponibilità a prezzo “Early Bird” per i due giorni di corso CSPO a Bologna, 11-12 aprile 2019 al Hotel Bologna Fiera UNAWAY. Il corso sarà tenuto dai coach di agile42 Andrea Tomasini (Certified Scrum Trainer della Scrum Alliance) e Roberto Bettazzoni.

Questo corso è un viaggio di 2 giorni all’interno del Product Management in ambito Agile, della definizione dei requisiti e in generale del framework Scrum. Si tratta di un workshop altamente interattivio in cui i principi e le pratiche di Scrum porteranno il gruppo alla definizione di un vero e proprio Product Backlog. Partendo dal concetto del prodotto, si lavora attraverso le varie fasi del processo di definizione dei requisiti imparando ad evolvere per cicli iterativi in modo da consegnare un prodotto di valore che soddisfi le esigenze del cliente.

La lezione si presenta con un profilo altamente interattivo e collaborativo ed è ricca di lezioni, discussioni in classe, esercizi, giochi, simulazioni e video distribuiti per tutta la durata della lezione.

Al termine del corso, gli studenti avranno diritto a ricevere la Certificazione CSPO e diventare Scrum Product Owner Certificati. Questo corso permette agli studenti anche di acquisire 14 PDU (Professional Development Unit) del Project Management Istitute i quali possono essere applicati alle certificazioni Project Management Professional e PMI- Agile Certified Practitioner (PMI-ACP).

Sul nostro sito tutti i dettagli e le modalità di iscrizione, così come link agli altri corsi organizzati da agile42 in Italia.

  • Advanced Certified Scrum Product Owner (A-CSPO) Training

    1.395,00€ + IVA (prezzo totale 1.660,05€)
    Registrati con agile42 International

Chi siamo

agile42 fornisce ai leader gli strumenti di cui hanno bisogno ogni giorno e, cosa più importante, la consapevolezza di quanto sia importante cambiare la propria mentalità, per se stessi e per la propria organizzazione.

Ultime notizie agile42 Italia

  • Pronti per il corso ICP-ACC in italiano
  • Edizione in modalità remota del corso Certified Agile Leadership
  • Ritorna il corso Advanced ScrumMaster in italiano

RSS agile42 International

  • Webinar | The Top Challenges Facing Modern Leaders 
  • Mastering Soft Skills for Effective Work: Your Path to Professional Excellence
  • How To Become A Scrum Master
  • How to Become a Product Owner
  • Navigating the Storm: Overcoming Teamwork Challenges Together

Chi siamo

agile42 fornisce ai leader gli strumenti di cui hanno bisogno ogni giorno e, cosa più importante, la consapevolezza di quanto sia importante cambiare la propria mentalità, per se stessi e per la propria organizzazione.

In Italia

agile42 consulting Srl
piazza dei Martiri 1/2
40122 Bologna
Phone: +39 333 2667602
Email: [email protected]
Contattaci su Whatsapp

Nel mondo

🌐 Internazionale

🇫🇮 Finlandia

🇩🇪 Germania

🇮🇹 Italia

🇺🇸 Nord America

🇿🇦 Sudafrica

🇸🇪 Svezia

🇹🇷 Turchia

🇧🇷 Brasile

Read more information about our privacy practices. By clicking to subscribe, you agree that we may process your information in accordance with these terms.

Newsletter

© agile42 2023. Tutti i diritti riservati. Logo e nome agile42 sono marchi registrati da agile42 GmbH. agile42 consulting Srl • c.f. e p. IVA 03732721208 • REA BO-542278 • PEC [email protected]
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Instagram
  • Contattaci
  • Note legali e dichiarazione privacy
  • comunicazione L. 124/2017 sugli aiuti di stato
Scorrere verso l’alto