Facilitiamo una retrospettiva in occasione del World Retrospective Day

La giornata mondiale della retrospettiva (World Retrospective Day) è un evento comunitario che si svolge da diversi anni e di cui siamo entusiasti contributori. Si tratta di uno sforzo di volontariato, coordinato a livello globale, allo scopo di condividere il potere delle retrospettive.
Quest’anno proponiamo, per la prima volta in italiano, un incontro virtuale per chi vuole condividere e migliorare il proprio modo di fare retrospettive.
L’incontro sarà una sessione interattiva e informativa, basata sul metodo World cafe, per esplorare le cinque fasi delle retrospettive descritte nel libro Agile Retrospectives: Making Good Teams Great di Esther Derby e Diana Larsen:
- Set the stage – Prepara la scena
- Gather data – Raccogli i dati
- Generate insight – Genera conoscenza, analizza i dati
- Decide what to do – Decidi cosa fare
- Close the retrospective – Chiudi la retrospettiva
L’incontro inizierà con una breve descrizione di ogni fase, comprensiva di alcune pratiche e suggerimenti per la sua facilitazione.
Quindi inizierà il divertimento interattivo! Ci divideremo tra i “tavoli virtuali” per parlare delle diverse fasi della retrospettiva e condividere gli strumenti, le tecniche, ed i risultati che si possono ottenere.
Infine, termineremo con una condivisione di quanto è emerso da ogni tavolo.
Abbiamo avuto l’occasione di organizzare questo evento insieme con Enrico Teotti, il creatore e curatore di “This is retrospective facilitation” un podcast dedicato alla facilitazione delle retrospettive. Sarà lui a tenere la descrizione di apertura sul modello a 5 fasi ed a rispondere alle domande.
Quando e come
Giovedì, 26 Marzo 2020 – dalle 18:00 alle 19:30.
Iscrizione gratuita sulla piattaforma Zoom all’indirizzo bit.ly/WorldRetroDay2020Italy
Agenda
18:00 Saluto di benvenuto – regole del formato World Cafe
18:05 Descrizione delle cinque fasi delle retrospettive – di Enrico Teotti
18:30 Suddivisione tra i tavoli
19:15 Condivisione dei risultati emersi dai tavoli
19:30 Conclusione
Tools
Come strumento per condividere la documentazione utilizzeremo Google Docs, per tanto è richiesto ai partecipanti di poter accedere a questo tipo di documento (nota: basta avere una mail Google).
Come strumento di comunicazione utilizzeremo zoom.us, la sua installazione è automatica seguendo il link dato all’iscrizione, il suo utilizzo è gratuito.
Tutto il materiale presentato e quello prodotto dai partecipanti durante l’incontro sarà pubblicato da agile42 ed accessibile a tutti i partecipanti.
Photo by Bruno Bueno from Pexels